Una lunga storia guidata dalla passione per il Barolo

Nata ai primi del '900 grazie a Giuseppe Sordo
La svolta si ha con l’arrivo di Giovanni Sordo, figlio di Giuseppe, uomo che ebbe l’intuizione e la capacità di scegliere e acquistare a partire dalla metà del Novecento, vigneti di grande vocazione, i famosi “surì”, idonei a dare vini di grande qualità e prestigio.
Un’esperienza unica ed indimenticabile

Visite e degustazioni
La visita guidata alle cantine Sordo è un’esperienza unica ed indimenticabile, che inizia dalla parte più storica. Attraversando il “tunnel del Barolo” in cui sono conservati i grandi formati, si giunge alla cantina moderna, dove è possibile ammirare la linea di produzione: dall’imbottigliamento al confezionamento.
Infine, si conclude al meglio con una degustazione nella Tasting room, che vanta una vista sulle Langhe mozzafiato.
Grandi vini di Langhe e Roero

La nostra produzione
La nostra produzione vitivinicola vuole esprimere il valore di un territorio da sempre vocato alla produzione del vino.
I nostri tenimenti raggiungono una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello,
La Morra, Verduno, Grinzane Cavour, Vezza d’Alba e Volpeglino
Ora non vi resta che scoprire la nostra linea di vini.